Il Dr. Truls Marius Aarra è specialista in biochimica delle piante, con focus su come le molecole alimentari di origine vegetale interagiscono con l’intestino umano. Durante i suoi studi magistrali in Biochimica e Biologia Molecolare presso l’Università di Bergen nel 2003, si è concentrato sui meccanismi attraverso i quali queste molecole vegetali si legano nel tratto digestivo, innescano risposte immunitarie e promuovono vari benefici per la salute.
Con 24 anni di esperienza professionale, il Dr. Aarra porta una profonda competenza al comitato scientifico e di controllo qualità, soprattutto nello studio rigoroso delle interazioni biochimiche tra composti vegetali, intestino e sistema immunitario. Il suo lavoro enfatizza il ruolo importante dei fitochimici bioattivi nella modulazione della salute umana attraverso le loro interazioni nell’ambiente intestinale, che possono influenzare la funzione immunitaria e il benessere generale.
In sintesi, la specialità del Dr. Aarra si colloca all’incrocio tra biochimica vegetale, salute intestinale e immunologia, rendendolo un esperto di primo piano su come le molecole nutrizionali vegetali supportano le risposte immunitarie e il mantenimento della salute attraverso vie biochimiche nel corpo.
Il sonno è spesso considerato un elemento secondario, relegato tra il lavoro, Netflix e lo scorrimento dei social network fino a tarda notte. Ma il corpo ha bisogno di dormire per ripararsi, ricaricarsi e funzionare correttamente. Tutto funziona meglio con un riposo adeguato, dalla risposta immunitaria alla concentrazione e all'umore.
Il sonno è essenziale per una salute e una vitalità ottimali. Secondo un recente studio dei Centri nazionali per la prevenzione e il controllo delle malattie, però, un adulto su tre non dispone regolarmente di un sonno sufficiente.[[A541]]
Il selenio è un oligoelemento naturale diffuso nel suolo, presente in alcuni alimenti e, in minima quantità, nell'acqua.
Lo zinco svolge un ruolo essenziale per un sistema immunitario forte e per la produzione di energia. È inoltre coinvolto nella produzione di ormoni tiroidei e sessuali, promuove la costruzione dei muscoli, favorisce la guarigione delle ferite e previene la perdita dei capelli.
La carenza di vitamina D è molto diffusa. Anche in Germania ne sono colpite tutte le fasce d'età e tutte le classi sociali. Un livello di vitamina D troppo basso può avere gravi conseguenze per la salute e non dovrebbe assolutamente essere sottovalutato. Questo articolo illustra tutto ciò che occorre sapere sull'argomento!
Di quanta vitamina D ha bisogno il nostro organismo quotidianamente? Quanta ne produciamo da soli e quale dose di vitamina D dovrebbe essere assunta come integratore? Ci sono opinioni diverse su questo argomento. Tuttavia, gli esperti concordano su una cosa: un adeguato apporto di vitamina D è importante per la salute e la vitalità.
Per molti uomini, la virilità, in quanto espressione della loro mascolinità, svolge un ruolo fondamentale nella vita. Ma la virilità non ha solo a che fare con la mascolinità, perché da un punto di vista medico è un concetto generico che fa riferimento alle capacità sessuali, indipendentemente dal sesso.
MSM è l'acronimo di metilsulfonilmetano, un composto solforoso presente nell'organismo umano e in quello di molti animali. Viene assorbito anche attraverso l'alimentazione e dall'intestino passa nel circolo sanguigno.
Disturbi del sonno: cosa aiuta davvero a dormire bene?
Melatonina: tutto sull'ormone del sonno!
Cos’è il selenio e perché è importante per la salute?
Zinco: un oligoelemento essenziale con potenti benefici per la salute
Quanto è pericolosa la carenza di vitamina D?
Dosaggio della vitamina D: quale dosaggio è veramente necessario
Altri autori
Univ.-Prof. em. Dr. Ludwig Spätling
Prof. Dr. Elmar Wienecke
Dr. Bernd L. Fiebich