I superfrutti includono mirtillo rosso, melograno, acerola, acai, aronia, maqui, goji, camu camu e molti altri.
Si tratta di tratta di frutti esotici ricchi di minerali, vitamine, polifenoli e altre sostanze vegetali attive.
Una caratteristica essenziale dei superfrutti è il loro alto contenuto di antiossidanti, capaci di neutralizzare i radicali liberi nell'organismo.
I radicali liberi possono danneggiare le nostre cellule e sono prodotti dal normale metabolismo, ma anche dai raggi UV, dalle tossine ambientali, dall'ozono, da situazioni di stress, da una dieta squilibrata, dall'assunzione di alcuni farmaci e dalle malattie.
Un eccesso di radicali liberi porta ad un'ossidazione delle proteine e dei grassi che induce un invecchiamento accelerato delle strutture cellulari.
L'aumento della formazione di radicali liberi è stato anche collegato ad una serie di malattie, tra cui l'osteoartrite, l'arteriosclerosi, i reumatismi e l'osteoporosi, ma anche il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
- Il melograno  protegge dall'arteriosclerosi e offre un sostegno nei problemi di potenza.
- Le bacche di acai  hanno un contenuto di calcio molto alto, migliorano il sonno e aiutano a rallentare il processo di invecchiamento.
- Le bacche di goji  rafforzano il sistema immunitario, abbassano il colesterolo, favoriscono la concentrazione, hanno effetti antinfiammatori e sono considerate bacche anti-invecchiamento.
- La bacca di aronia  ha un alto contenuto di vitamina A preziosa per gli occhi, riduce la pressione sanguigna e protegge dall'arteriosclerosi.
- La bacca di maqui  è uno dei frutti con maggior contenuto di antiossidanti, è un eccellente spazzino di radicali liberi e contrasta le infiammazioni.
- Il camu camu è particolarmente ricco di vitamina C, rafforza il sistema immunitario e rinforza il tessuto connettivo.
I superfrutti includono alcuni frutti e bacche: 
- La bacca di acai è il frutto della palma cavolo, una specie sudamericana di palma che viene consumata come cibo insieme ai cuori di palma.
- Il melograno viene consumato come frutto ed è oggi coltivato principalmente nell'area del Mediterraneo. Un'eccezione è l'India, dove il melograno viene piantato e usato come spezia.
- I mirtilli, molto conosciuti come mirtilli rossi, sono originari dell'Europa, dell'Asia e del Nord America e appartengono al genere dei mirtilli.
- La ciliegia acerola è un frutto come l'aronia. Grazie al suo contenuto, l'aronia è considerata una pianta medicinale in Russia e in Polonia.
- Le bacche di goji sono un rimedio tradizionale nella medicina cinese per rafforzare il sistema immunitario.
- La bacca di maqui proviene dalla Patagonia cilena. Le bacche di camu camu sono originarie della regione amazzonica. 
- sistema immunitario debole
- allergie
- svogliatezza
- mancanza di concentrazione
- ipertensione
- alto livello di colesterolo
- arteriosclerosi 
I superfrutti sono disponibili in diverse formulazioni, come capsule, polvere, essiccati o succhi. A volte i superfrutti sono anche usati in prodotti di fitness o cosmetici.
- per le persone con carenza di vitamine
- per gli atleti con un alto fabbisogno energetico
- per gli anziani
- per la svogliatezza
- per un sistema immunitario debole
- per i disturbi e le infiammazioni articolari 
Non sono noti possibili effetti collaterali o interazioni dei superfrutti con altri preparati ma si deve comunque considerare che l'eccesso di vitamine può avere effetti negativi in quanto non tutte le vitamine in eccesso vengono escrete.
Tutti i superfrutti sono caratterizzati da un alto contenuto di antiossidanti, il cui effetto protettivo sulle cellule è stato dimostrato in test di laboratorio.
A causa dell'altissima concentrazione di minerali e vitamine, così come di altre sostanze fitochimiche, i superfrutti hanno mostrato in vari studi scientifici di avere un significativo effetto di sostegno della salute, spingendo i ricercatori a considerare che i superfrutti possano avere anche effetti antibiotici, antinfiammatori e persino di prevenzione del cancro.