Carenza di vitamina B12 e sue conseguenze
La carenza di vitamina B12 si verifica quando l'organismo non assume o non assorbe una quantità sufficiente di questa vitamina essenziale. Può causare affaticamento, danni ai nervi e problemi di concentrazione. Poiché la vitamina B12 è presente principalmente nei prodotti di origine animale, i vegetariani, i vegani e gli anziani sono particolarmente a rischio. Una diagnosi precoce e un'integrazione adeguata possono prevenire problemi di salute a lungo termine.
La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è una vitamina idrosolubile essenziale per molti processi metabolici dell'organismo. Supporta:
Secondo le linee guida della Società tedesca per l'alimentazione (DGE), le persone sane di età superiore ai 15 anni dovrebbero assumere circa 4,0 microgrammi (µg) di vitamina B12 al giorno. Le donne in gravidanza e in allattamento necessitano di quantità maggiori: rispettivamente 4,5 µg e 5,5 µg.
Una carenza si verifica quando:
Altre cause includono:
Una carenza di vitamina B12 può avere cause molto diverse, tra cui:
Poiché il corpo non è in grado di produrre la vitamina B12, dobbiamo assumerla con gli alimenti. La B12 si trova principalmente nella carne e nel pesce, ma anche nelle uova e nei latticini, sebbene in quantità molto minori. Soprattutto i vegetariani e i vegani non assumono una quantità sufficiente di questa vitamina dalle fonti classiche.
Se sei incinta o allatti o sei sottoposto a stress persistente, hai bisogno di una quantità significativamente maggiore di vitamina B12. È necessario adeguare la dieta di conseguenza o ricorrere a preparati adeguati.
Poiché la vitamina B12 entra nell'organismo attraverso il tratto gastrointestinale, le malattie croniche e acute di questo tratto limitano l'apporto di vitamina B12. L'organismo non è in grado di assorbire una quantità sufficiente di vitamina B12, ad esempio in caso di malattie come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn, la gastrite, la celiachia o l'anemia perniciosa, che distrugge la mucosa dello stomaco.
In età avanzata, diversi fattori possono favorire una carenza di vitamina B12.
Alcuni gruppi di persone sono particolarmente vulnerabili alla carenza di vitamina B12. Si tratta di:
I sintomi di una carenza di vitamina B12 spesso compaiono solo dopo alcuni anni, perché una persona sana può immagazzinare la cobalamina nel fegato fino a tre anni. La carenza diventa evidente solo quando le riserve sono esaurite. All'inizio i sintomi sono piuttosto lievi e molto diversi tra loro. Non sempre portano immediatamente alla conclusione corretta.
Questi segni possono indicare una carenza di vitamina B12:
Spesso si verificano anche i seguenti sintomi:
Una carenza temporanea di vitamina B12 non è pericolosa per la vita se diagnosticata precocemente. Il medico può determinare la carenza con diversi esami, tra cui:
Se si sospetta una carenza di vitamina B12, si consiglia innanzitutto un esame del sangue. Viene determinato il valore della cobalamina nel sangue. Anche se questo valore rientra ancora nella norma, non è possibile escludere una carenza di vitamina B12, soprattutto se si è anziani.
Si consiglia quindi il test Holo-TC (Holo-Transcobalamina). Si tratta di una versione della vitamina B12 che trasporta il nutriente dal sangue alle cellule. Un esame del sangue ha dimostrato un livello sufficiente di cobalamina, ma questo da solo non è ancora abbastanza significativo.
Una buona opzione è anche un esame delle urine. L'urina del mattino viene esaminata per rilevare la presenza di acido metilmalonico. Se questo valore è troppo alto, ciò indica una carenza di vitamina B12.
La vitamina B12 si trova principalmente negli alimenti di origine animale. Ecco un elenco delle fonti più ricche:
Fonti di origine animale (migliori fonti naturali)
Fonti vegetali (contenuto moderato di vitamina B12)
Diete vegane
La vitamina B12 è raramente presente negli alimenti di origine vegetale, ma alcune fonti in tracce includono:
Nota: queste fonti vegane non sono affidabili per soddisfare il fabbisogno giornaliero. Di solito è necessario un integratore per i vegani.
La carenza di vitamina B12 può essere trattata efficacemente con vari metodi di integrazione di vitamina B12, adattati alla gravità della carenza e alle esigenze di assorbimento individuali.
1. Motivo dell'integrazione
2. Capacità di assorbimento
3. Forma della vitamina B12
4. Durata del trattamento
5. Sicurezza ed effetti collaterali
6. Popolazioni speciali
Per maggiori dettagli, consulta il nostro blog completo sulla vitamina B12, che ne illustra gli effetti, gli effetti collaterali, le fonti alimentari, le raccomandazioni sul dosaggio e i rischi di sovradosaggio.
Prodotti consigliati
Blog correlati
Vitamina B12: cosa occorre sapere!
La vitamina B12 è una vitamina essenziale e idrosolubile, che svolge numerose funzioni importanti nel corpo. Queste includono, soprattutto, il supporto nella produzione di globuli rossi, nonché nello sviluppo e nella funzione del sistema nervoso. La vitamina B12 è ricavabile attraverso il cibo ed è disponibile solo negli alimenti di origine animale. Per questo, i vegani e i vegetariani sono coloro che rischiano particolarmente di andare incontro ad una carenza di vitamina B12. Questo vale anche per gli anziani, perché la capacità di assorbire e utilizzare la vitamina B12 dal cibo diminuisce con l'età.