Il Dr. Bernd L. Fiebich è a capo del Gruppo di Ricerca in Neuroimmunologia e Neurochimica presso il Laboratorio di Psichiatria Traslazionale, Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell’Ospedale Universitario di Friburgo.
Ha studiato Biologia presso l’Università Albert-Ludwigs di Friburgo, specializzandosi in genetica, biologia dello sviluppo e biologia cellulare. La sua tesi di diploma si è concentrata sui mutanti paterni di Caenorhabditis elegans. Ha conseguito il dottorato al Dipartimento di Biologia Cellulare Molecolare di Gödecke/Parke-Davies AG, studiando l’espressione delle isoforme PKC e del VEGF in cellule infettate da baculovirus.
Dal 1996 il Dr. Fiebich dirige il Gruppo di Neurochimica presso l’Ospedale Universitario di Friburgo. Le sue ricerche riguardano la neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche e neurodegenerative, con competenze in neurobiologia molecolare, biochimica e cellulare.
Pioniere nello studio delle fitomedicine, ha sviluppato modelli cellulari di dolore e infiammazione e guidato numerosi progetti di sviluppo di farmaci ed estratti, in particolare sugli effetti analgesici e antinfiammatori di prodotti naturali come Harpagophytum.
I suoi interessi di ricerca comprendono anche recettori accoppiati a proteine G, microRNA, neuropeptidi, tossine ambientali, purinorecettori e nutrizione nell’invecchiamento sano.
È membro di diverse società scientifiche, tra cui la Società di Neuroscienze, la Società di Immunologia (Gruppo di lavoro Neuroimmunoendocrinologia), GEBIN, il Neuroinflammation Working Group (USA) e la International Society of Neurochemistry (ISN).
Con oltre 170 pubblicazioni peer-reviewed e un indice h di 53, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti di neuroinfiammazione, immunologia e malattie infiammatorie.
L’Ashwagandha (Withania somnifera) è una pianta medicinale importante utilizzata nell’Ayurveda, il sistema tradizionale di medicina in India. Conosciuta anche come ginseng indiano, bacca del sonno o ciliegia d’inverno, l’Ashwagandha appartiene alla famiglia delle Solanaceae (Solanaceae).
Nell’Ayurveda, l’Ashwagandha è considerata un’erba “Rasayana”, il che significa che favorisce la salute generale, la vitalità e la longevità. È anche classificata come un adattogeno — una sostanza naturale che aiuta il corpo ad adattarsi allo stress e a bilanciare i sistemi neuroendocrino e immunitario.
Sebbene venga utilizzata nella medicina indiana da secoli, gli studi scientifici sull’Ashwagandha hanno preso slancio solo negli ultimi decenni.
La spirulina è un 'superfood' e l'alimento più ricco di nutrienti oggi conosciuto. Quest'alga ha una storia movimenta e occupa un affascinante ruolo di nicchia nella flora dal punto di vista biologico ed ecologico.
Il triptofano o L-triptofano è un amminoacido essenziale che agisce come uno stabilizzatore naturale dell'umore, poiché aiuta l'organismo a produrre naturalmente determinati ormoni. Gli alimenti ricchi di triptofano o gli integratori di triptofano calmano naturalmente, favoriscono un sonno ristoratore e sano e riducono l 'ansia e la depressione.
Con gli OPC, la natura ci dona dei micronutrienti che possono influenzare positivamente la nostra salute, la vitalità e anche il nostro aspetto. Per questa ragione un numero sempre maggiore di medici e di nutrizionisti raccomandano l'assunzione di OPC estratti dai semi dell'uvaper poter rimanere giovani, belli e sani. Gli OPC sono anche definiti i cosmetici che agiscono dall'interno perché aumentano la produzione di collagene ed elastina della pelle.
Il ginseng è una delle piante medicinali più conosciute e apprezzate dell'Asia e sta acquisendo sempre più importanza anche in Europa. Gli effetti versatili della radice sono sempre più al centro dell'attenzione della ricerca scientifica e medica. Il ginseng è tradizionalmente utilizzato per i disturbi della menopausa, i disturbi della memoria e i problemi di erezione.
La clorella è una microalga con numerosi effetti positivi sulla salute. In forma essiccata, le alghe forniscono numerosi minerali, sostanze vegetali secondarie e vitamine, tra cui le vitamine K, E, D, C e A, nonché i minerali zinco, magnesio e calcio. I campi di applicazione della clorella sono tanto variegati quanto i suoi componenti. Le alghe possono essere utilizzate per il trattamento dell'ipertensione arteriosa, delle malattie del fegato o dell'avvelenamento da metalli pesanti. [[C154]] [[C155]] [[C156]]
L'Astaxantina mantiene giovani e in forma, aumenta le prestazioni, protegge il cuore, aiuta in caso di dolori articolari, riduce i processi infiammatori, rafforza il sistema immunitario, migliora la vista, aiuta in caso di infertilità, agisce come protezione solare naturale dall'interno e molto altro ancora. [[A084]]
Panoramica Completa di Ashwagandha: Usi, Benefici e Altro
Spirulina - microalga per la vitalità e l'energia
Triptofano: buon umore e sonno ristoratore
OPC : salutari estratti di semi dell'uva
Ginseng: tutto quello che c'è da sapere
Clorella - l'alga ricca di sostanze vitali
Altri autori
Univ.-Prof. em. Dr. Ludwig Spätling
Prof. Dr. Elmar Wienecke