-10% sul tuo ordine acquistando
da questa categoria | Codice: MINDFUL10

Informazioni e consigli

Cos'è il D-mannosio e come aiuta con la cistite?

Info, effetti, dosi, effetti collaterali
I

Inge Hendriks

22 ott 2025
12 minuti
Le infezioni del tratto urinario possono sembrare un problema minore finché non ci si ammala. Il bruciore, il bisogno di fare pipì tutto il tempo e il malessere generale possono rovinare la giornata in un attimo. Per un sacco di tempo, gli antibiotici sono stati il trattamento standard, ma hanno i loro svantaggi, come effetti collaterali, infezioni che tornano e la preoccupazione crescente per la resistenza agli antibiotici. È qui che entra in gioco il D-mannosio.
Il D-mannosio è uno zucchero naturale che ha attirato l'attenzione come metodo sicuro ed efficace per prevenire e curare le infezioni del tratto urinario, in particolare quelle causate dall'E. coli, responsabile della maggior parte dei casi. Invece di uccidere i batteri come gli antibiotici, il D-mannosio agisce impedendo loro di attaccarsi alla parete della vescica, in modo che possano essere eliminati naturalmente con l'urina. Il risultato è un sollievo senza alterare l'equilibrio naturale del corpo.
In questo blog imparerete come funziona il D-mannosio, cosa rivelano le ricerche sulla sua efficacia, i diversi modi in cui può essere utilizzato e perché così tante persone ora lo considerano la prima scelta per la prevenzione e il trattamento delle infezioni urinarie.
Cos'è il D-mannosio e come aiuta con la cistite?

Il D-mannosio è davvero efficace

Anche se il D-mannosio è ancora poco conosciuto in medicina, centinaia di migliaia di persone con infezioni urinarie e cistiti si fidano di più di lui per eliminare e prevenire velocemente questi problemi in modo naturale. I medici che già conoscono il D-mannosio ottengono risultati fantastici quando lo consigliano ai pazienti che prima usavano antibiotici.
Il D-mannosio è uno zucchero naturale e funziona perché i batteri E. coli hanno una maggiore affinità per il D-mannosio e si attaccano ad esso invece che alla parete della vescica. Questo fa sì che i batteri vengano espulsi dal tratto urinario in modo del tutto naturale attraverso il flusso di urina.  
Grazie al suo effetto rapido, senza effetti collaterali e affidabile, sempre più medici consigliano il D-mannosio al posto degli antibiotici come terapia sicura ed efficace per curare le infezioni della vescica e del tratto urinario, e anche come misura preventiva per mantenere il tratto urinario in salute.

Infezioni del tratto urinario nelle donne e negli uomini

Le infezioni del tratto urinario sono molto comuni. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, circa otto milioni di persone vanno dal medico per questo problema. Circa la metà delle donne ha un'infezione del tratto urinario almeno una volta nella vita.
In più del 20% delle donne, l'infezione si ripete e alcune hanno tre o più infezioni del tratto urinario all'anno.
Ma anche gli uomini possono avere infezioni alla vescica, soprattutto se hanno la prostata ingrossata.
E se non viene curata in tempo, l'infezione può salire lungo l'uretra e diffondersi in tutta la vescica. Questa infezione in stadio avanzato provoca febbre, brividi, dolore nella parte bassa dell'addome e può causare sangue nelle urine.
Nel 90% dei casi, l'infezione è causata dal batterio Escherichia coli (E. coli), che entra nella vescica dall'esterno attraverso l'uretra. Le donne soffrono di infezioni alla vescica più spesso degli uomini perché l'apertura dell'uretra è più vicina all'ano rispetto agli uomini e il fattore scatenante più probabile è l'E. coli, che vive naturalmente nell'intestino.
Tuttavia, se l'E. coli entra nelle vie urinarie, i batteri si attaccano al rivestimento della vescica con protuberanze a forma di dita, causando irritazione e infiammazione, che portano ai sintomi tipici di un'infezione delle vie urinarie, come minzione frequente, bruciore, dolore e fastidio.
I medici prescrivono quasi sempre antibiotici per curare le infezioni delle vie urinarie.
Il problema è che gli antibiotici non uccidono solo i batteri dannosi, ma anche quelli buoni per la salute che si trovano nell'intestino, nella vagina e nelle vie urinarie. Questo riduce di molto le difese del corpo, favorendo nuove infezioni, come quelle vaginali da funghi o quelle ricorrenti alla vescica.
Questo crea un circolo vizioso che rende necessario ripetere più volte il trattamento antibiotico. Pertanto, dopo ogni trattamento antibiotico è sempre necessario assumere un buon probiotico per ricostituire la flora intestinale. Tuttavia, è importante tenere presente che possono essere necessari diversi mesi prima che la flora intestinale torni a essere sana dopo un trattamento antibiotico.

D-mannosio: l'alternativa naturale

Un trattamento naturale è l'opzione migliore rispetto agli antibiotici. Il succo di mirtillo rosso è un'opzione molto conosciuta. Ma, dato che la maggior parte dei succhi in commercio ha zucchero aggiunto, non è consigliabile berne grandi quantità, perché lo zucchero può favorire proprio i batteri che si vogliono eliminare. Le capsule di mirtillo rosso sono più adatte.
Comunque, il D-mannosio è il trattamento naturale più efficace per le infezioni del tratto urinario. Negli ultimi anni, questo zucchero naturale speciale è stato studiato e si è scoperto che ha recettori simili (siti di legame specifici) a quelli che si trovano nella parete interna della vescica, dove i batteri, specialmente l'E. coli, si attaccano e causano irritazione.
Quindi, un'alta concentrazione di D-mannosio nelle urine fa sì che i batteri si attacchino al D-mannosio invece che alla parete della vescica. Poi, i batteri vengono espulsi con le urine, facendo sparire i sintomi dell'infezione del tratto urinario.
Il D-mannosio è uno zucchero semplice strutturalmente simile al glucosio e presente in piccole quantità in molti frutti, come pesche, mele, arance, mirtilli e mirtilli blu. Il D-mannosio può anche essere prodotto dall'organismo stesso. A volte, la concentrazione di D-mannosio nelle vie urinarie può essere troppo bassa, e questo può bloccare il meccanismo di difesa del corpo. È stato dimostrato che il D-mannosio riduce il numero di batteri nei ratti in modo dose-dipendente. Infatti, è stato anche dimostrato che il D-mannosio riduce significativamente il numero di batteri in un solo giorno.  
Il D-mannosio è un integratore alimentare sicuro e naturale. Quindi, prendere una quantità sufficiente di D-mannosio in polvere è un trattamento semplice ed efficace, e può anche essere usato per prevenire le infezioni del tratto urinario.
Il D-mannosio non viene metabolizzato e quindi non ha alcun effetto sulla glicemia. Questo rende il D-mannosio un integratore alimentare sicuro anche per i diabetici.
Il D-mannosio può essere assunto in dosi basse per lunghi periodi di tempo senza effetti collaterali. Questo è particolarmente importante per le persone che soffrono di infezioni urinarie ricorrenti.

Effetto del D-mannosio

Le pareti cellulari del batterio E. coli hanno piccole protuberanze a forma di dita chiamate fimbriae. Queste permettono loro di attaccarsi alla parete interna della vescica e quindi di migrare attraverso gli ureteri fino ai reni.
Poiché l'E. coli si attacca al tratto urinario, non può essere facilmente espulso durante la minzione.
Queste piccole protuberanze a forma di dita sulla superficie del batterio sono costituite da un complesso di aminoacidi e zucchero, una glicoproteina chiamata lectina, che le rende appiccicose. Il mannosio ha recettori simili a quelli della parete della vescica. Il mannosio è prodotto naturalmente dalle cellule e riveste la parete interna degli organi urinari.  
Ma se non c'è abbastanza mannosio, il sistema di difesa del corpo non funziona bene e i batteri si attaccano alla parete interna della vescica e delle vie urinarie.
Quando si prende il D-mannosio, passa attraverso i reni e arriva nelle urine. L'urina con tanto mannosio bagna e ricopre i batteri E. coli che ci sono. Dato che il D-manosio si attacca alle lectine dell'E. coli ancora meglio di quanto le lectine dell'E. coli si attacchino alle cellule umane, l'E. coli si stacca dalla parete della vescica e si attacca alle molecole di D-manosio. Questo permette ai batteri di essere eliminati efficacemente dal tratto urinario con l'urina.  
Un'altra possibile teoria sul funzionamento del D-mannosio potrebbe essere la sua relazione con la proteina Tamm-Horsfall, una glicoproteina che ha un ruolo chiave nella difesa dell'organismo contro le infezioni del tratto urinario. È stato anche detto che il D-mannosio agisce principalmente promuovendo l'attivazione della proteina Tamm-Horsfall.  

Prova il D-mannosio

Il trattamento con antibiotici è sempre più messo in discussione, perché sempre più superbatteri stanno diventando più intelligenti dei nostri antibiotici e li rendono inefficaci. Gli antibiotici dovrebbero essere usati in medicina, nell'allevamento e nell'agricoltura solo quando è davvero necessario.
Per fortuna, nella maggior parte dei casi, le infezioni del tratto urinario possono essere trattate efficacemente senza antibiotici usando il D-mannosio. Quindi, per le infezioni del tratto urinario, dovresti sempre provare prima il D-mannosio.
È importante sapere che il D-mannosio è efficace solo contro le infezioni del tratto urinario causate dal batterio E. coli. Queste rappresentano oltre il 90% delle infezioni. Per sicurezza, il medico può prescrivere una coltura delle urine per identificare i batteri presenti. Questo permetterà di capire se l'infezione è uno dei pochi casi non causati dall'E. coli.
Il D-mannosio è molto sicuro, anche a lungo termine, anche se la maggior parte delle donne e degli uomini ha bisogno di prenderlo solo per qualche giorno.
Anche se il D-mannosio è uno zucchero semplice, viene metabolizzato in quantità molto piccole. Non influisce sulla regolazione dello zucchero nel sangue, nemmeno nelle persone diabetiche. Non provoca alcuna alterazione o squilibrio nella normale microflora dell'organismo.
È sicuro anche per le donne incinte e i bambini molto piccoli. In meno del 10% dei casi in cui l'infezione è causata da un batterio diverso dall'E. coli, è possibile iniziare tempestivamente la terapia antibiotica.
La maggior parte delle infezioni del tratto urinario può essere curata assumendo D-mannosio e seguendo le misure igieniche indicate di seguito quando compaiono i primi sintomi, ed è possibile prevenirne completamente la ricomparsa.
A volte, nonostante le misure preventive, può svilupparsi un'infezione renale. Se si sospetta un'infezione renale (i sintomi includono febbre e dolore alla schiena, laterale, inguinale o addominale), è necessario consultare il medico il prima possibile.
È fondamentale evitare che l'infezione si diffonda ai reni, poiché può mettere in pericolo la vita o causare insufficienza renale.

Dosi e applicazione del D-mannosio

Il D-mannosio è sicuro sia per gli adulti che per i bambini. È efficace nel trattamento delle infezioni acute del tratto urinario e della cistite, nella prevenzione nelle donne soggette a infezioni ricorrenti o nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario dopo i rapporti sessuali.  
  • Per curare le infezioni del tratto urinario: 1 cucchiaino (circa 2 grammi) per gli adulti, da ½ a 1 cucchiaino per i bambini, sciolto in un bicchiere d'acqua, da ripetere ogni due o tre ore. Continua con questa dose per due o tre giorni dopo che i sintomi sono spariti.
  • Per prevenire le infezioni croniche e ricorrenti delle vie urinarie: prendi 1 cucchiaino al giorno per un periodo indefinito, sciolto in un bicchiere d'acqua.
  • Per prevenire le infezioni urinarie dopo i rapporti sessuali: prendi 1 cucchiaino un'ora prima dei rapporti sessuali e un altro cucchiaino subito dopo.

Effetti collaterali del D-mannosio

Il D-mannosio è super sicuro e ben tollerato. Finora non ci sono effetti collaterali noti. Quindi, il D-mannosio può essere preso da tutti, compresi i bambini, le donne incinte e le mamme che allattano.
Il D-mannosio può anche essere preso insieme agli antibiotici senza che questi perdano la loro efficacia o quella del D-mannosio stesso.

D-mannosio o succo di mirtillo rosso? Qual è più efficace?

Anche il succo di mirtillo rosso è noto per prevenire e curare le infezioni urinarie. Gli scienziati hanno scoperto che i mirtilli rossi contengono anche D-mannosio, che impedisce ad alcuni batteri (E. coli) di attaccarsi alla parete interna della vescica.
Questo vuol dire che i batteri possono essere eliminati con la minzione prima che si moltiplichino e causino un'infezione. Anche se il D-mannosio si trova nei mirtilli rossi, questi non ne contengono abbastanza per avere lo stesso effetto del D-mannosio puro in polvere.
Comunque, il succo di mirtilli rossi e l'estratto di mirtilli rossi in capsule hanno delle proantocianidine, che anche loro impediscono all'E. coli di attaccarsi all'uretra e alla vescica. L'estratto di mirtillo rosso ha anche un effetto stimolante sul sistema immunitario. Quindi, il D-mannosio e le proantocianidine dell'estratto di mirtillo rosso possono avere un effetto sinergico positivo sulle vie urinarie quando sono combinati.
Il succo di mirtillo rosso ha qualche svantaggio: per prevenire efficacemente le infezioni urinarie, bisognerebbe bere un bicchiere di succo di mirtillo rosso al giorno.
La maggior parte dei succhi di mirtillo rosso contiene molto zucchero. Questo danneggia la funzione immunitaria ed è una fonte di nutrimento ideale per il batterio E. coli che si vuole combattere. Il succo di mirtillo rosso senza zucchero sarebbe un'opzione, ma alla maggior parte delle persone non piace il suo sapore acidulo intenso. Le capsule di mirtillo rosso sono un'alternativa al D-mannosio e molte persone hanno ottenuto buoni risultati con esse.
Comunque, il D-mannosio è generalmente considerato il rimedio più efficace e quindi sta diventando sempre più popolare.
La polvere di D-mannosio puro e concentrato è la scelta migliore ed è da 10 a 50 volte più efficace del succo di mirtillo rosso. Il D-mannosio ferma la maggior parte delle infezioni del tratto urinario in pochi giorni e può essere usato sia per la prevenzione che per il trattamento.

D-mannosio: efficace quanto gli antibiotici?

In uno studio su più di 300 donne con infezioni ricorrenti alle vie urinarie, sono stati dati loro due grammi di D-mannosio o 50 milligrammi di un antibiotico al giorno per sei mesi.
Solo il 15% di quelle che hanno preso il D-mannosio ha avuto un'infezione ricorrente alle vie urinarie, rispetto al 20% del gruppo che ha preso gli antibiotici (entrambe le percentuali erano molto più basse rispetto al gruppo che non ha ricevuto alcun trattamento). Comunque, la frequenza degli effetti collaterali era molto più bassa nel gruppo che ha preso il D-mannosio rispetto a quello che ha preso gli antibiotici.
Il dottor Jonathan Wright è stato uno dei primi medici a iniziare a trattare le infezioni urinarie con D-mannosio più di 20 anni fa. In base alla sua esperienza con oltre 200 pazienti, il trattamento ha un'efficacia dell'85-90%.

Domande frequenti sul D-mannosio

1. Il D-mannosio è sempre utile per le infezioni della vescica o del tratto urinario?
È stato dimostrato che il D-mannosio è utile per le infezioni della vescica causate da infezioni batteriche del tratto urinario da E. coli (che si ritiene siano la causa di circa il 90% dei casi) e da alcuni altri batteri più rari, quindi il D-mannosio è efficace per la maggior parte delle persone. Potrebbe essere meno efficace per la cistite interstiziale, anche se alcuni studi preliminari suggeriscono che potrebbe aiutare dopo un uso prolungato, forse perché ci sono recettori del mannosio nella parete della vescica. Comunque, non è ancora chiaro perché succede questo.
2. Quanto tempo ci vuole perché il D-mannosio aiuti con le infezioni della vescica o delle vie urinarie?
Questo varia da persona a persona. Alcune persone provano sollievo in poche ore. Per altre, può volerci un po' più di tempo, a seconda di quanto si sono diffusi i batteri.
3. Per quanto tempo bisogna prendere il D-mannosio?
La maggior parte dei sintomi scompare dopo pochi giorni di uso continuo del D-mannosio. Comunque, è meglio continuare a prenderlo per qualche altro giorno, anche se i sintomi sono spariti. Chi ha infezioni ricorrenti alla vescica trova utile prendere il D-mannosio ogni giorno per un po' di tempo. Nella maggior parte dei casi, basta da 1/2 a 1 cucchiaino al giorno per evitare le infezioni.
Questo è particolarmente utile per chi è soggetto a infezioni del tratto urinario, come chi ha lesioni spinali, sclerosi multipla, stitichezza cronica, incontinenza, chi è costretto a letto e chi ha qualsiasi condizione che colpisce la vescica.

Domande frequenti sul D-mannosio

D-mannosio è il nome giusto e completo del monosaccaride mannosio, dove “D” sta per la disposizione spaziale specifica della molecola.

Prodotti consigliati:

Informazioni sui l'autore

Risparmia il 15% iscrivendoti alla nostra newsletter.

Tieniti aggiornato su prodotti, sconti e novità.

Hai bisogno di aiuto per trovare i giusti integratori?

Fai il nostro test vitaminico